I KourabiedesSto lavorando alla ricetta che pubblicherò in mattinata: i Kourabiedes, frollini tipici della cucina Greca. Questa ricetta, un po' come tutte le ricette tradizionali italiane, cambia da posto a posto e ne esistono diverse versioni.Forse, quella che ho preparato io è la versione più europea, le differenze si trovano principalmente nell'acqua di rose, che viene utilizzata da molti ma non da tutti, e nella scelta della frutta secca che può variare dalla noce alla nocciola per arrivare infine alla mandorla. Non sono una cima nella preparazione dei biscotti, un po' deriva anche dal fatto che preferisco in genere le torte ma, questa volta vi assicuro che è stata una rivelazione! Ma da oggi in poi potrò dire a tutti che i miei Kourabiedes erano perfetti, così perfetti da essere svaniti nel giro di qualche ora. L'unico inconveniente? Sono troppo buoni e per niente dietetici... Sob!
|
La tua cucina |
Tecniche di cottura |
Menù |
Le grandi occasioni |
L'angolo di Clelia |
Le ricette dei lettori |
Quattro chiacchiere |
![]() Pubblicità sulle pagine di Cucina e Ricette Clicca qui! |
![]() Ricette veloci Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette facili Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette di pesce Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette vegetariane Primi piatti Secondi piatti |