I verzolini della Vigilia (Natale)

I piatti della tradizione ci affascinano, soprattutto per le feste...preparazioni elaborate, tempi di una volta... ma non per quanto riguarda i verzolini della vigilia. Una ricetta sempre attuale, squisita e non così complicata. Un piatto che si consumava originariamente per la vigilia di Natale, anche se, secondo noi è squisito per tutti i giorni dell'anno!

Difficoltà:
Tempo di preparazione: 1 ore e 30 minuti

Ingredienti per 4 persone:
600 gr. di foglie di verza di media grandezza
3 uova
150 gr. di parmigiano grattugiato
150 gr. di pangrattato
50 gr. di mollica di pane raffermo
1 piccola cipolla bianca
50 gr. di burro
Olio extravergine di oliva
Brodo
Mezzo bicchiere di latte
Sale
Pepe

Togliete alla verza le foglie più grosse e quelle medie mondatele e mettetele a sbollentare in una pentola con acqua salata.
In una ciotola mettete il mezzo bicchiere di latte e la mollica di pane raffermo per farla ammorbidire.

Dopo aver sbollentato le foglie di verza potrete strizzare la mollica e metterla in un'altra ciotola dove aggiungerete il parmigiano, le uova, il pangrattato e mescolerete fino ad ottenere un composto omogeneo.

Scegliete tra le foglie di verza quelle più idonee a “contenere” il ripieno e tritate quelle che vi avanzano aggiungendole al composto.
A questo punto allargate le foglie su un piano di lavoro e mettete per ogni foglia 2 o 3 cucchiai da cucina di ripieno, quindi chiudete tutto a pacchettino e legate con spago da cucina bianco.

Tritate la cipolla piccola e mettetela a rosolare con un fondo di burro ed olio in una casseruola, fatela imbiondire e mettete a rosolare anche i verzolini.
Dopo 5 minuti abbassate la fiamma, aggiungete un mestolo di brodo e un po' di salsa per colorare il piatto.

Fate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora aggiungendo via via un po' di brodo qualora il sughino dovesse addensarsi troppo.
Servite i verzolini con il loro intingolo in un recipiente di coccio.




Avete apprezzato i verzolini della Vigilia (Natale)?
Allora date un'occhiata alla lista di ricette che vi proponiamo qui sotto, siamo sicuri che ne troverete altre di vostro gradimento:

Anatra agli odori (anatra in casseruola)
Coniglio reggiano
Anguilla in umido di Comacchio (Vigilia di Natale)
Valigini
Scarpazzone o erbazzone

 

Cucina e Ricette
Ricette, vini e menù di cucina italiana ed etnica





Pubblicità
sulle pagine di
Cucina e Ricette

Clicca qui!


Ricette veloci
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette facili
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette di pesce
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette vegetariane
Primi piatti
Secondi piatti
Cucina italianaCucina etnicaCucina creativaRicette in libertàRubricheAlimentazioneCucina nel Web


© 2004-2015 www.cucinaericette.it - Influsso Web Agency Firenze - P.IVA 06308110482 - Privacy Policy - Cookie policy

Questo sito non è una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o swiss replica watches un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il sito fornisca dei collegamenti a siti esterni non implica l'approvazione dei siti stessi,Rolex Replica Watches sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.