Il coniglio reggiano

La carne di coniglio viene considerata pregiata dal punto di vista nutrizionale. Quasi privo di grassi, il coniglio è consigliato anche per i neonati. Questa ricetta invece la consigliamo ai più grandicelli che, magari, vorranno accompagnarla con della buona polenta...

Difficoltà:
Tempo di preparazione: 1 ore e 30 minuti

Ingredienti per 4 persone:
1 coniglio da circa 1 kg.
100 gr. di lardo
50 gr. di burro
2 cipolle piuttosto grandi
1 spicchio d'aglio
Prezzemolo
1 cucchiaio da cucina di concetrato di pomodoro
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe

Dividete il coniglio in 12 pezzi in modo da garantire a tutti la stessa quantità.
Una volta tagliato e lavato, mettetelo in una casseruola insaporendolo con un po' di sale e coperto per una decina di minuti.
Questo procedimento aiuterà la carne a privarsi dell'acqua in eccesso.
A questo punto tagliate le cipolle a fettine sottili sottili e fatele rosolare con un fondo d'olio, di burro e di lardo in una “casseruola” preferibilmente di coccio.

Aggiungete i pezzetti di coniglio, alzate la fiamma e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco.
Lasciate che il coniglio prenda colore e, in seguito, aggiungete un cucchiaio da cucina di concentrato di pomodoro.
Aggiungete mezzo bicchiere di acqua e proseguite la cottura abbassando la fiamma.

Passata una buona mezz'ora e dopo aver preparato un trito con uno spicchio d'aglio e di prezzemolo, cospargete il vostro coniglio e proseguite la cottura per altri trenta minuti.
Servite il coniglio reggiano con una polenta magari non troppo solida.



Quella che vi abbiamo dato è la ricetta base del coniglio che, come tutte le ricette della tradizione, viene interpretata in modo differente da ogni famiglia.

C'è ad esempio chi mette i pomodori e non il concentrato, chi usa altre verdure per la cottura iniziale e chi usa anche spezie.

Ogni ricetta tradizionale da spazio ad interpretazioni anche in chiave più moderna e, in un certo senso anche più ardite, per cui, vi consigliamo fondamentalmente di sperimentare!



Avete apprezzato il coniglio reggiano?
Allora date un'occhiata alla lista di ricette che vi proponiamo qui sotto, siamo sicuri che ne troverete altre di vostro gradimento:

Anatra agli odori (anatra in casseruola)
Verzolini della Vigilia (Natale)
Anguilla in umido di Comacchio (Vigilia di Natale)
Valigini
Scarpazzone o erbazzone

 

Cucina e Ricette
Ricette, vini e menù di cucina italiana ed etnica





Pubblicità
sulle pagine di
Cucina e Ricette

Clicca qui!


Ricette veloci
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette facili
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette di pesce
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette vegetariane
Primi piatti
Secondi piatti
Cucina italianaCucina etnicaCucina creativaRicette in libertàRubricheAlimentazioneCucina nel Web


© 2004-2015 www.cucinaericette.it - Influsso Web Agency Firenze - P.IVA 06308110482 - Privacy Policy - Cookie policy

Questo sito non è una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o swiss replica watches un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il sito fornisca dei collegamenti a siti esterni non implica l'approvazione dei siti stessi,Rolex Replica Watches sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.