Il coniglio reggianoLa carne di coniglio viene considerata pregiata dal punto di vista nutrizionale. Quasi privo di grassi, il coniglio è consigliato anche per i neonati. Questa ricetta invece la consigliamo ai più grandicelli che, magari, vorranno accompagnarla con della buona polenta...
Difficoltà: Ingredienti per 4 persone: Dividete il coniglio in 12 pezzi in modo da garantire a tutti la stessa quantità. Aggiungete i pezzetti di coniglio, alzate la fiamma e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Passata una buona mezz'ora e dopo aver preparato un trito con uno spicchio d'aglio e di prezzemolo, cospargete il vostro coniglio e proseguite la cottura per altri trenta minuti. Quella che vi abbiamo dato è la ricetta base del coniglio che, come tutte le ricette della tradizione, viene interpretata in modo differente da ogni famiglia. C'è ad esempio chi mette i pomodori e non il concentrato, chi usa altre verdure per la cottura iniziale e chi usa anche spezie. Ogni ricetta tradizionale da spazio ad interpretazioni anche in chiave più moderna e, in un certo senso anche più ardite, per cui, vi consigliamo fondamentalmente di sperimentare! Verzolini della Vigilia (Natale) Anguilla in umido di Comacchio (Vigilia di Natale) Valigini Scarpazzone o erbazzone
|
Toscana | |
Val d'Aosta | |
Sicilia | |
Molise | |
Liguria | |
Emilia Romagna | |
|
![]() Pubblicità sulle pagine di Cucina e Ricette Clicca qui! |
![]() Ricette veloci Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette facili Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette di pesce Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette vegetariane Primi piatti Secondi piatti |