L' anatra agli odori (anatra in casseruola)

L'anatra in casseruola o agli odori che dir si voglia, è un piatto tipico della cultura contadina. Una volta le anatre più grassocce venivano cucinate per le ricorrenze speciali, feste natalizie, del patrono o cene importanti.

Tempo di preparazione: 1 ore e 45 minuti

Ingredienti per 4 persone:
1 anatra da Kg. 1,3
1 cipolla bianca di media grandezza
1 gambo di sedano bianco
1 carota
Prezzemolo
Salvia
100 gr. di pancetta o rigatino
300 gr. di pomodori maturi
1 bicchiere di vino bianco secco
50 gr. di burro
Pepe e sale

Tagliate l'anatra, dopo averla pulita e lavata, in pezzetti piccoli, quindi preparate un generoso fondo di olio e burro e fate soffriggere tutti gli odori ben tritati con la pancetta che avrete precedentemente tagliato a dadini.

Aggiungete nella casseruola anche l'anatra e fate imbiondire il tutto a fiamma vivace.
A questo punto aggiungete il vino e lasciatelo evaporare abbassando successivamente la fiamma, fate cuocere finché il vino non sarà completamente ritirato.
Aggiungete i pomodori e proseguite la cottura per circa un'ora e mezza.
Se l'anatra dovesse seccare troppo aggiungete via via un goccio d'acqua.

A fine cottura servitela guarnendo con prezzemolo e salvia il piatto, se vi piace, potete accompagnare il piatto con del puré di patate.



Una volta le anatre mangiavano alimenti meno “commerciali”, per questo il loro grasso era incomparabilmente buono e non si usava toglierlo.
Oggi, purtroppo non si è mai sicuri del tipo di mangime o pastone che viene loro dato, è per questo che, in genere, conviene evitare il grasso che, a volte potrebbe risultare dal sapore sgradevole.

Durante la cottura, potete toglierlo per garantire oltretutto un piatto un po' più “light”.
Se poi l'anatra che avete utilizzato è veramente contadina...allora siete proprio fortunati e potete gustarvene ogni pezzo con relativo intingolo!



Avete apprezzato l' anatra agli odori (anatra in casseruola) ?
Allora date un'occhiata alla lista di ricette che vi proponiamo qui sotto, siamo sicuri che ne troverete altre di vostro gradimento:

Coniglio reggiano
Verzolini della Vigilia (Natale)
Anguilla in umido di Comacchio (Vigilia di Natale)
Valigini
Scarpazzone o erbazzone

 

Cucina e Ricette
Ricette, vini e menù di cucina italiana ed etnica





Pubblicità
sulle pagine di
Cucina e Ricette

Clicca qui!


Ricette veloci
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette facili
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette di pesce
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette vegetariane
Primi piatti
Secondi piatti
Cucina italianaCucina etnicaCucina creativaRicette in libertàRubricheAlimentazioneCucina nel Web


© 2004-2015 www.cucinaericette.it - Influsso Web Agency Firenze - P.IVA 06308110482 - Privacy Policy - Cookie policy

Questo sito non è una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o swiss replica watches un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il sito fornisca dei collegamenti a siti esterni non implica l'approvazione dei siti stessi,Rolex Replica Watches sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.