Le ricette dell'Emilia Romagna: I secondi piatti
Scarpazzone o erbazzone
Lo scarpazzone o erbazzone che dir si voglia, nasce a Reggio Emilia ma assomiglia a tante torte salate che si trovano nella cucina regionale italiana. Con qualche piccola differenza, le torte salate sono molto diffuse anche perché possono essere consumate in più occasioni: come spuntino, come pranzo o merenda.
Valigini
Se come me avete da riciclare il lesso perché avete preparato il brodo e siete stufi delle solite polpette, allora preparate i valigini. I valigini sono degli involtini tipici dell'Emilia Romagna e fanno proprio al caso nostro. Sappiamo che in cucina non si butta niente ed è proprio la vera cucina tradizionale italiana che ci insegna come sfruttare al meglio gli ingredienti che magari stazionano da qualche tempo nel frigorifero.
Anguilla in umido di Comacchio (Vigilia di Natale)
La tradizione natalizia, anzi, sarebbe più corretto dire pre-natalizia, vuole che la sera della Vigilia si prepari una grande cena di magro, dove si mangiano cibi a base di verdure o pesce. La ricetta che oggi proponiamo è un piatto natalizio della tradizione di Comacchio, l'anguilla in umido.
Verzolini della Vigilia (Natale)
I piatti della tradizione ci affascinano, soprattutto per le feste...preparazioni elaborate, tempi di una volta... ma non per quanto riguarda i verzolini della vigilia. Una ricetta sempre attuale, squisita e non così complicata. Un piatto che si consumava originariamente per la vigilia di Natale, anche se, secondo noi è squisito per tutti i giorni dell'anno!
Coniglio reggiano
La carne di coniglio viene considerata pregiata dal punto di vista nutrizionale. Quasi privo di grassi, il coniglio è consigliato anche per i neonati. Questa ricetta invece la consigliamo ai più grandicelli che, magari, vorranno accompagnarla con della buona polenta...
Anatra agli odori (anatra in casseruola)
L'anatra in casseruola o agli odori che dir si voglia, è un piatto tipico della cultura contadina. Una volta le anatre più grassocce venivano cucinate per le ricorrenze speciali, feste natalizie, del patrono o cene importanti.
|