La cucina in Emilia Romagna

La cucina dell'Emilia Romagna si compone essenzialmente di due cucine che si abbracciano e compenetrano creando quella che è poi una tra le cucine tradizionali più famose d'Italia, anzi, per dirla tutta, alcuni dei piatti di questa cucina tradizionale sono i “classici” della cucina italiana nel mondo.

I prodotti di questa terra l'hanno resa celebre, la lavorazione particolare ha reso unici alcuni degli alimenti che oggi utilizziamo molto in cucina.
Il gusto quindi, contraddistingue la cucina tradizionale che prevede “ingredienti” come il prosciutto crudo, salume prodotto in quasi tutta l'Italia ma che raggiunge una sua perfezione nei dintorni di Parma, così come Modena ci è nota per il suo aceto balsamico, una perla di gusto che viene oggi esportata in tutto il mondo.
Quelli che sono ingredienti contribuiscono a creare dunque l'unicità di prodotti che vengono a loro volta eletti a piatto tipico.

Le paste ripiene sono solo una delle specialità, i famosi tortellini sono solo uno dei piatti tipici più famosi, il ragù alla bolognese, le tigelle o lo gnocco fritto, per non parlare di “finger food” tradizionale come la piadina...Insomma, in Emilia Romagna troviamo le basi del gusto e della tradizione italiani, gli ingredienti che rendono unici questi piatti e tantissimi prodotti tipici che l'hanno resa celebre, solo per ricordarne alcuni citiamo, la bologna o mortadella, il parmigiano reggiano ed il grana padano, il prosciutto di Parma, di San Daniele, il celeberrimo salame di Felino...e tanti altri.

Come mai tanti prodotti?
Al di là della posizione geografica che crea le condizioni ideali per la preparazione di certi tipi di salumi e formaggi, l'Emilia Romagna eredita anche dal passato e dalla storia il suo gusto. Non è un caso che ci si ricordi di appellativi come: “Bologna la grassa” o che ci si rammenti della Ferrara estense.
Anche se poi i piatti elaborati per i duchi o per i pochi privilegiati dell'epoca sono quelli che arrivano fino ai giorni nostri, i tempi non erano così “grassi” per tutti, anzi, probabilmente è più vero il contrario.
Tante zuppe povere, tanti piatti di verdure ed avanzi, nascono proprio dall'esigenza di utilizzare tutto quello che la terra non regalava ma faceva sudare ai contadini. La genuinità degli alimenti utilizzati è quella che ancora oggi contraddistingue questo tipo di cucina.

Ricordiamo la necessità di utilizzare ingredienti freschi e il più possibile genuini per “riprodurre” i piatti tradizionali, questo perchè è la qualità che ci avvicina sempre di più al sapore genuino di una volta.


Ultima modifica: 28/09/2007

Cucina e Ricette
Ricette, vini e menù di cucina italiana ed etnica





Pubblicità
sulle pagine di
Cucina e Ricette

Clicca qui!


Ricette veloci
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette facili
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette di pesce
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette vegetariane
Primi piatti
Secondi piatti
Cucina italianaCucina etnicaCucina creativaRicette in libertàRubricheAlimentazioneCucina nel Web


© 2004-2015 www.cucinaericette.it - Influsso Web Agency Firenze - P.IVA 06308110482 - Privacy Policy - Cookie policy

Questo sito non è una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o swiss replica watches un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il sito fornisca dei collegamenti a siti esterni non implica l'approvazione dei siti stessi,Rolex Replica Watches sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.