La lepre in dolceforteLa cucina toscana più antica regala piatti davvero particolari, la ricetta della lepre in dolceforte, ad esempio, risale addirittura al trecento! Abbinare alla lepre cioccolato, uvetta e canditi può sembrare strano, ma provate ad assaggiarla...
Difficoltà: Ingredienti per 4 persone: Una volta rosolati, prendete i bocconcini di lepre e scolateli dall’unto ed aggiungete un pizzico di farina ed aggiungete via via dell’acqua per far cuocere la lepre a fuoco lento. Preparate intanto il dolceforte mettendo in un bicchiere l’uvetta, i pinoli, la cioccolata, i canditi, lo zucchero e l’aceto. A fine cottura, quando la lepre vi sembra quasi pronta, versate il bicchiere e fate bollire il condimento fino a che non sarà incorporato nel seghino e nei pezzetti di carne. Servite caldo e gustate!
Peposo all'imprunetina Fagiano alla fiorentina Trippa in insalata Bistecca alla fiorentina Mozzarella in carrozza Spezzatino rosso di cinghiale Braciole di maiale al cavolo nero
|
Toscana | |
| |
Val d'Aosta | |
Sicilia | |
Molise | |
Liguria | |
Emilia Romagna |
![]() Pubblicità sulle pagine di Cucina e Ricette Clicca qui! |
![]() Ricette veloci Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette facili Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette di pesce Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette vegetariane Primi piatti Secondi piatti |