Il risotto al ChiantiE' vero, siamo fuori stagione... però il Chianti è sempre un gran buon vino e, personalmente, penso lo siano anche i prodotti che si trovano nel Chianti! Armatevi di coltello, un bicchiere di Chianti e salsicce di cinta senese e provate questa ricetta. Il risotto al Chianti è sostanzioso ma, diete o non diete, io non ci rinuncio!
Difficoltà: Ingredienti per 4 persone: Per preparare un buon riso è indispensabile partire da un buon brodo, quindi, iniziate preparando un brodo con 1 cipolla, 1 carota, 1 patata, 1 gambo di sedano, 1 pezzo di carne da brodo e un osso.Se volete potete aromatizzare il tutto con un paio di chiodi di garofano. Preparato il brodo, dopo circa un paio d'ore, tempo in cui l'avrete schiumato, regolato di sale e tenuto rigorosamente coperto, filtratelo e tenetelo in una pentola sulla stufa. Tagliate le cipolle a fettine molto sottili e spezzettate più grossolanamente le salsicce di cinta senese. Quando le salsicce vi sembreranno pronte, unite il riso, contando 2 manciate per ogni porzione. Lasciate riposare il riso per 10 minuti, riaccendete il fuoco a calore medio ed aggiungete un paio di mestoli di brodo. Quando la cottura sarà quasi terminata potrete unire al riso una bella manciata di parmigiano grattugiato e il restante burro.
Pappa al pomodoro Ribollita Tagliatelle ai ceci Carabaccia Zuppa di porri Pici all’aglione Panzanella Pappardelle al ragù di cinghiale e porcini
|
Toscana | |
| |
Val d'Aosta | |
Sicilia | |
Molise | |
Liguria | |
Emilia Romagna |
![]() Pubblicità sulle pagine di Cucina e Ricette Clicca qui! |
![]() Ricette veloci Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette facili Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette di pesce Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette vegetariane Primi piatti Secondi piatti |