Il risotto al Chianti

E' vero, siamo fuori stagione... però il Chianti è sempre un gran buon vino e, personalmente, penso lo siano anche i prodotti che si trovano nel Chianti! Armatevi di coltello, un bicchiere di Chianti e salsicce di cinta senese e provate questa ricetta. Il risotto al Chianti è sostanzioso ma, diete o non diete, io non ci rinuncio!

Difficoltà:
Tempo di preparazione: 45 minuti

Ingredienti per 4 persone:
2 cipolle rosse piuttosto grandi
4 salsicce di cinta senese
1 bicchiere di Chianti
riso Carnaroli
50 gr. di burro
Olio d'oliva
Pecorino a scaglie
Parmigiano grattugiato
Brodo di carne

Per preparare un buon riso è indispensabile partire da un buon brodo, quindi, iniziate preparando un brodo con 1 cipolla, 1 carota, 1 patata, 1 gambo di sedano, 1 pezzo di carne da brodo e un osso.Se volete potete aromatizzare il tutto con un paio di chiodi di garofano.

Preparato il brodo, dopo circa un paio d'ore, tempo in cui l'avrete schiumato, regolato di sale e tenuto rigorosamente coperto, filtratelo e tenetelo in una pentola sulla stufa.

Tagliate le cipolle a fettine molto sottili e spezzettate più grossolanamente le salsicce di cinta senese.
In una pentola, meglio se antiaderente anche se i veri cuochi qui non saranno d'accordo, preparate un fondo con 3 cucchiai di olio e 30 gr. di burro.
Appena il burro si sarà sciolto, fate imbiondire le cipolle e le salsicce.

Quando le salsicce vi sembreranno pronte, unite il riso, contando 2 manciate per ogni porzione.
Alzate la fiamma e fate tostare il riso per un paio di minuti, aggiungete un bicchiere abbondante di Chianti (mi raccomando di buona qualità!!!) e fate sfumare.

Lasciate riposare il riso per 10 minuti, riaccendete il fuoco a calore medio ed aggiungete un paio di mestoli di brodo.
Continuate ad aggiungere il brodo quando necessita, tenendo presente il tempo di cottura del riso (che nel nostro caso varia dai 12 ai 16 minuti) e facendo attenzione a non metterne troppo altrimenti il riso tenderà a scuocere.

Quando la cottura sarà quasi terminata potrete unire al riso una bella manciata di parmigiano grattugiato e il restante burro.
Spegnete e lasciate riposare per altri 5 minuti.
Servite coprendo il riso con scaglie di pecorino stagionato.



Per maggiori informazioni riguardo alla preparazione del risotto vi rimandiamo alla ricetta del risotto ai funghi porcini.

Avete apprezzato il risotto al Chianti?
Allora date un'occhiata alla lista di ricette che vi proponiamo qui sotto, siamo sicuri che ne troverete altre di vostro gradimento:

Minestra di pane
Pappa al pomodoro
Ribollita
Tagliatelle ai ceci
Carabaccia
Zuppa di porri
Pici all’aglione
Panzanella
Pappardelle al ragù di cinghiale e porcini

 

Cucina e Ricette
Ricette, vini e menù di cucina italiana ed etnica





Pubblicità
sulle pagine di
Cucina e Ricette

Clicca qui!


Ricette veloci
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette facili
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette di pesce
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette vegetariane
Primi piatti
Secondi piatti
Cucina italianaCucina etnicaCucina creativaRicette in libertàRubricheAlimentazioneCucina nel Web


© 2004-2015 www.cucinaericette.it - Influsso Web Agency Firenze - P.IVA 06308110482 - Privacy Policy - Cookie policy

Questo sito non è una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o swiss replica watches un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il sito fornisca dei collegamenti a siti esterni non implica l'approvazione dei siti stessi,Rolex Replica Watches sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.