Le pappardelle al ragù di cinghiale e porciniLa ricetta di oggi è invernale e tipica della Toscana. In questo caso ce l'ha fornita Grazia di Greve in Chianti.
Difficoltà: Ingredienti per 4 persone: Una volta effettuata quest'operazione e dopo aver tagliato il vostro cinghiale in pezzetti di 1 cm pressappoco, mettete a fuoco vivace un tegame, una volta caldo metteteci il cinghiale senza alcun tipo di condimento ed attendete, girandolo, che tutta l'acqua venga asciugata. A parte preparate in una pentola o in un tegame, a seconda della quantità di carne che intendete cucinare, un battuto con una cipolla di media grandezza ed un ciuffo di prezzemolo, tagliate a pezzetti piuttosto piccoli anche i funghi porcini e soffriggete. Aggiungete il cinghiale e sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso, o un Chianti data la provenienza della ricetta... Unite al tutto la foglia di alloro, lasciate rosolare per 5 minuti e poi completate con la passata che dovrà coprire la carne. Aggiustate di sale ed abbassate la fiamma cuocendo con coperchio per circa 3 ore. In caso si asciugasse un po' troppo versate via via un po' d'acqua. Lessate le pappardelle e, a fine cottura conditele con il ragù saltandole in una padella per 1 minuto.
Pappa al pomodoro Ribollita Tagliatelle ai ceci Carabaccia Zuppa di porri Pici all’aglione Panzanella Risotto al Chianti
|
Toscana | |
| |
Val d'Aosta | |
Sicilia | |
Molise | |
Liguria | |
Emilia Romagna |
![]() Pubblicità sulle pagine di Cucina e Ricette Clicca qui! |
![]() Ricette veloci Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette facili Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette di pesce Primi piatti Secondi piatti |
![]() Ricette vegetariane Primi piatti Secondi piatti |