I fagioli all'uccelletto

Il contorno più rinomato della cucina tradizionale toscana è senz'altro quello dei fagioli all’uccelletto. Una ricetta semplice ma non adatta a chi ha fretta...

Difficoltà:
Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti per 4 persone:
Fagioli secchi 100 gr. per persona (oppure fagioli freschi 250 gr.)
Tipo di fagioli: cannellini, toscanelli, capponi
200 gr. di pomodori maturi a grappolo o pelati
Olio extravergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
1 rametto di erba salvia

Prima di passare alla ricetta vera e propria ci soffermiamo sulla cottura dei fagioli che è davvero cruciale per una buona riuscita della ricetta.
Innanzitutto, se si tratta di fagioli secchi, non consigliamo di metterli a bagno la sera prima e neppure di aggiungere il bicarbonato come certuni consigliano. Consigliamo tanta pazienza e soprattutto una cottura a fuoco più che lento, tanto che i fagioli quasi non si dovrebbero muovere nella pentola.
Per cominciare, la pentola migliore è quella di coccio e, se non la si ha a disposizione, può andare bene anche una pentola con un fondo termico abbastanza spesso. L’acqua nella pentola deve essere pari a cinque volte il peso dei fagioli che desiderate cuocere. La fiamma come si è detto dev’essere bassissima e la cottura piuttosto prolungata. Nell’acqua dovete mettere un rametto di erba salvia,uno spicchio d’aglio e un cucchiaio di olio d’oliva. Fate cuocere fino a che i vostri fagioli non risultino teneri. Se si tratta di fagioli freschi allora dovrete coprirli di acqua per almeno 4 dita, portateli velocemente ad ebollizione e poi lasciate che cuociano a fuoco lento, come per i fagioli secchi anche per i freschi occorre pazienza anche se il tempo di cottura è decisamente più breve.
Una volta lessati i fagioli, mettete in un tegame, magari di terracotta e fate rosolare delicatamente con i due spicchi d’aglio rigorosamente vestito il rametto di salvia e 75 ml di olio d’oliva. Dopo due o tre minuti aggiungete i pomodori che avrete sbucciato e privato dei semi, fate cuocere fino a che non otterrete una salsa piuttosto densa, aggiungete allora i fagioli precedentemente lessati, salate e pepate a piacere.
Proseguite la cottura per circa quindici minuti avendo cura di assaggiare di tanto in tanto per valutarne meglio il grado di cottura.



Si chiamano fagioli all’uccelletto poiché vengono cucinati come gli uccelletti, quindi con erba salvia e condimento simile a quello usato per cucinare gli uccelli. E’ stato l’Artusi a dare questo appellativo ai fagioli cucinati in questa maniera.

Avete apprezzato i fagioli all'uccelletto?
Allora date un'occhiata alla lista di ricette che vi proponiamo qui sotto, siamo sicuri che ne troverete altre di vostro gradimento:

Carciofi alla nepitella
Zucchini al funghetto

 

Cucina e Ricette
Ricette, vini e menù di cucina italiana ed etnica





Pubblicità
sulle pagine di
Cucina e Ricette

Clicca qui!


Ricette veloci
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette facili
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette di pesce
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette vegetariane
Primi piatti
Secondi piatti
Cucina italianaCucina etnicaCucina creativaRicette in libertàRubricheAlimentazioneCucina nel Web


© 2004-2015 www.cucinaericette.it - Influsso Web Agency Firenze - P.IVA 06308110482 - Privacy Policy - Cookie policy

Questo sito non è una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o swiss replica watches un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il sito fornisca dei collegamenti a siti esterni non implica l'approvazione dei siti stessi,Rolex Replica Watches sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.