La cucina italiana

Per descrivere la cucina italiana si devono fare i conti con tutte le cucine regionali che la compongono, ognuna molto diversa dalle altre ed ognuna con una sua storia.

Non è facile cercare di raggruppare in un sito tutte le ricette della cucina italiana, essa infatti oltre ad essere una tra le cucine più famose del mondo è anche quella che comprende più di ogni altra un’incredibile varietà di piatti e ricette diversi. La particolare posizione geografica dell’Italia e la sua conformazione assai poco omogenea rendono il clima estremamente vario e fanno sì che in Italia si possano trovare a distanza di poche centinaia di chilometri l’una dall’altra realtà assai diverse da loro per ambiente, cultura e quindi... cucina.

Avvicinarsi alla cucina italiana significa dover fare i conti con almeno un tipo di cucina diverso per ogni regione italiana; spesso ogni cucina regionale è inoltre profondamente diversa dalle altre ed in esse vi è più del mero cibo, perchè nella cucina di una regione si riversa la cultura e la storia del suo popolo. Cucina italiana quindi non significa solo spaghetti e pizza, ben più profonde sono le radici della nostra arte culinaria: i piatti regionali nascono da vere e proprie circostanze storiche e non pochi sono gli aneddoti che si sono sviluppati intorno alla nascita di ricette che sono poi diventate capisaldi della cultura gastronomica italiana.

Dalla nascita della besciamella poi chiamata “bechamelle” dai vicini francesi che ancora ne contendono all’Italia la cittadinanza, sino ad arrivare alla Pizza Margherita, la storia della cucina italiana è formata da piccoli episodi, episodi che a volte sono solo storielle curiose, ma altre volte si legano a doppio filo con la storia del nostro paese e venire a conoscenza del perchè quella ricetta particolare viene elaborata in quel preciso momento storico ci fa conoscere meglio il nostro paese.

Basti pensare all’origine del panettone, dolce tipico milanese il cui nome sembra derivare da un panettiere di nome Toni, che ha dato il nome al dolce ( pan del Toni ) o all’attribuzione ancora incerta della nazionalità della pasta, infatti secondo molti la pasta non è stata inventata in Italia, ma vi sarebbe stata introdotta nella cucina italiana dal famoso esploratore Marco Polo di ritorno dal suo viaggio in Cina nel 1291. In realtà questa tesi è tutt’altro che assodata, infatti esistono molti documenti che testimoniano la presenza della pasta nella cucina italiana in periodi precedenti alla vita di Marco Polo ed ovviamente al suo viaggio in Oriente. Per esempio in una lettera del 1244, un medico Bergamasco assicura ad un suo paziente pronta guarigione, a patto che costui evitasse la carne, la frutta e... la pasta.


Ultima modifica: 19/08/2005

Cucina e Ricette
Ricette, vini e menù di cucina italiana ed etnica




Pubblicità
sulle pagine di
Cucina e Ricette

Clicca qui!


Ricette veloci
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette facili
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette di pesce
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette vegetariane
Primi piatti
Secondi piatti
Cucina italianaCucina etnicaCucina creativaRicette in libertàRubricheAlimentazioneCucina nel Web


© 2004-2015 www.cucinaericette.it - Influsso Web Agency Firenze - P.IVA 06308110482 - Privacy Policy - Cookie policy

Questo sito non è una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o swiss replica watches un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il sito fornisca dei collegamenti a siti esterni non implica l'approvazione dei siti stessi,Rolex Replica Watches sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.
nike jordan air jordan nike shoes CONVERSE Adidas shoes New Era jeremy scott GUCCI bag see by chloe tory burch nike golf louboutin heel