La cucina indiana

La cucina indiana, con i suoi profumi speziati ed i suoi sapori complessi e strutturati è abbastanza presente e conosciuta nel nostro paese, cerchiamo di approfondirne la conoscenza insieme.

L’unione indiana è il secondo paese più popolato al mondo, dopo la Cina. In India si contano ormai quasi un miliardo di persone e l’estensione del suo territorio è pari a quasi dodici volte quello dell’Italia. Un territorio così vasto è inevitabilmente vario dal punto di vista climatico e morfologico, e le popolazioni dei diversi stati ( l’unione indiana è formata da 27 stati ) vivono in condizioni assai differenti a seconda che risiedano nelle zone settentrionali di alta quota, nelle zone centrali, più temperate o nelle zone a sud che hanno un clima praticamente tropicale. Questa varietà di climi e di territori si riflette inevitabilmente sulle etnie che li abitano, sullo sviluppo delle loro culture ed ovviamente delle loro cucine.

La cucina indiana è una delle più complesse e varie del mondo oltre che una delle più ricche di spezie e condimenti particolari, portatori di gustosi sapori ed inconfondibili profumi speziati.

In realtà parlare di cucina indiana potrebbe essere inappropriato alla luce di quanto detto prima, ma per necessità di schematizzazione non possiamo prendere in considerazione l’idea di esaminare e catalogare una per una tutte le differenti cucine dei paesi dell’unione indiana. Cercheremo comunque di presentare i piatti più rappresentativi delle due grandi tipologie di cucina indiana a cui sono riconducibili tutte le altre: la cucina indiana meridionale, a cui appartengono la prevalenza dei curries più complessi e speziati, e quella settentrionale, la cui bandiera culinaria è sicuramente la carne tandoori nelle sue diverse interpretazioni.

Per finire dobbiamo farvi notare che nella cucina indiana non sono proponibili le divisioni a cui siamo abituati noi italiani fra la varie portate ( primi piatti, secondi piatti ecc. ) in quanto ogni pietanza viene portata in tavola in un suo contenitore separato, ma insieme a tutte le altre e sono i commensali che decidono gli abbinamenti sul momento, a seconda proprio gusto personale.

In india i pasti sono prevalentemente accompagnati da acqua o succhi, ma non sono disdicevoli abbinamenti con birra o vini rosè e per alcuni piatti specifici anche con alcuni rossi di buona struttura. Per esempio un matrimonio audace ma estremamente riuscito è quello che vede un buon Chianti di annata, con vena leggermente acida e tannino misurato servito insieme alle specialità tandoori.


Ultima modifica: 22/08/2005

Cucina e Ricette
Ricette, vini e menù di cucina italiana ed etnica





Pubblicità
sulle pagine di
Cucina e Ricette

Clicca qui!


Ricette veloci
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette facili
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette di pesce
Primi piatti
Secondi piatti


Ricette vegetariane
Primi piatti
Secondi piatti
Cucina italianaCucina etnicaCucina creativaRicette in libertàRubricheAlimentazioneCucina nel Web


© 2004-2015 www.cucinaericette.it - Influsso Web Agency Firenze - P.IVA 06308110482 - Privacy Policy - Cookie policy

Questo sito non è una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o swiss replica watches un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il sito fornisca dei collegamenti a siti esterni non implica l'approvazione dei siti stessi,Rolex Replica Watches sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.
Canada Goose womens
NIKE Air Max damen
Canada Goose dame sale
Canada Goose outlet
UGG dame
Nike Air Max 2015 pas cher
Air Max classic pas cher
Chaussures NIKE Air Max
NIKE Air Max 2016
Cheap NIKE Air Max 95